Contenuto | Comunicato Comune: Thiene Data: 24/12/2020 00:00 Oggetto: Biblioteca e OIC più vicine a Natale con l’iniziativa Leggere per ricordare Descrizione: La Biblioteca Civica tinge di solidarietà la Cultura e con Leggere per ricordare avvicina non solo generazioni diverse, ma riesce anche nell’obiettivo di superare le barriere che le misure di distanziamento per il contrasto al Covid-19 hanno eretto in questo tempo di pandemia: in queste settimane di festa, infatti, la voce di giovani e adulti sta entrando all’Opera Immacolata Concezione per raccontare agli ospiti della struttura il Natale. «Il progetto Bibliopassioni, vincitore del premio nazionale Città che legge 2019 – spiega l’Assessore alla Biblioteca e alla Cultura, Maria Gabriella Strinati - aveva previsto, tra le sue azioni, un’iniziativa dal titolo Leggere per ricordare: letture ad alta voce, indirizzate agli ospiti dell’OIC, di brani a carattere autobiografico e legati al territorio e alle tradizioni locali o al proprio vissuto. Ora che l’emergenza sanitaria non ci ha reso possibile entrare fisicamente nella struttura residenziale, abbiamo pensato di utilizzare la tecnologia e la possibilità di inviare video per far sentire comunque agli anziani il calore di una voce, la ricchezza di una lettura, la gioia della condivisione». In collaborazione con l’OIC è stata dunque avviata l’iniziativa Leggere per ricordare, filastrocche, poesie, racconti del Natale di una volta per gli ospiti dell’OIC. Ascolto e visione di letture tradizionali venete presso la casa di riposo Immacolata Concezione. La raccolta dei contributi dei lettori è iniziata il 14 dicembre 2020 e si concluderà il 6 gennaio 2021. «E’ stata una sorpresa per tutti noi – continua Maria Gabriella Strinati – constatare l’ampia risposta all’iniziativa. Abbiamo ricevuto in pochi giorni quasi 50 video di letture e canti registrati e stiamo assistendo ad una grande diffusione con il passa parola da parte di giovani e adulti che non necessariamente fanno parte dei tradizionali gruppi di lettura che fanno capo alla Biblioteca Civica. E’ il miracolo della Cultura, che crea relazioni tra gli uomini ed è capace di superare ogni ostacolo di spazio e di tempo». L’iniziativa, infatti, dà la possibilità di concretizzare il desiderio che in tantissimi hanno di essere vicini agli anziani per portare loro in modo semplice un augurio sentito. «La lettura a voce alta - conclude l’Assessore – sta suscitando davvero un entusiasmo generale, basti pensare che al corso che abbiamo organizzato per le scuole in Biblioteca abbiamo dovuto introdurre il numero chiuso e selezionare i richiedenti per calmierare l’accesso». All’iniziativa hanno aderito, in particolare, adulti dei gruppi di lettura Libramente e Babirussa, studenti delle scuole superiori che hanno frequentato il corso base di lettura espressiva, appartenenti al Liceo Corradini, Ipsia Garbin e ITT Chilesotti e i tanti amici della Biblioteca, dai poeti dialettali del Circolo El Graspo ad alcuni componenti della Bandabrian. Alcuni dei video registrati e inviati agli ospiti dell'Opera Immacolata Concezione saranno visibili anche sul canale Youtube dell’OIC. Allegati Comunicati Stampa
|