Territorio di Isola Vicentina

Cenni generali sul territorio comunale

Descrizione

Il Comune di Isola Vicentina si estende tra pianura e collina, i Prelessini, per una superficie di oltre 26 km².

Tutta la zona collinare è percorsa da sentieri e passeggiate alla portata anche dei camminatori meno esperti. I boschi cedui di carpino, roverella, orniello e anche di castagno si alternano alle piccole proprietà agricole a seminativo-misto rendendo il paesaggio vario e gradevole oltre che fresco in estate. Di particolare rilievo naturalistico e storico-culturale sono il Bosco della Guizza e la sua area pic-nic, punto di ritrovo tradizionale per le famiglie isolane. Numerosi sono i gruppi di cammino locali che sfruttano queste caratteristiche e i singoli escursionisti che si muovono lungo il sentiero "Cammina con noi", ben segnalato e con numerose descrizioni di fauna e flora che si incontrano durante il tragitto.

Due torrenti, l'Orolo e il Timonchio, attraversano il paese. Solitamente il loro alveo è povero d'acqua e sono in secca per quasi tutto l'anno: non è raro, infatti, trovare persone che camminano nel ciottoloso letto dei corsi d'acqua (ad eccezione di quella parte dell'Orolo in località S. Maria dove numerose rogge affluiscono e, un tempo, portavano l'acqua al mulino del paese, oggi non più visibile).

Nel territorio sono presenti scuole dal nido alle medie, palestre, un cinema-teatro, numerosi parchi attrezzati per i bambini, una biblioteca, una scuola di musica e numerosi cori e associazioni che vivificano il posto con le loro tante iniziative.

Lo stemma di Isola Vicentina è costituito da «uno scudo bordato in oro, troncato di rosso e d'azzurro, caricato da quattro anelli d'oro intrecciati (disposti a Y rovesciata) e sormontato da una corona turrita in oro. Sotto lo scudo, su la lista svolazzante d'azzurro con le estremità bifide, fu riportato il motto in caratteri d'oro COMMUNITAS INSULARUM». Tale simbolo venne approvato dal consiglio comunale il 27 ottobre 1966 e venne ufficializzato con il decreto del presidente della Repubblica del 18 febbraio 1969. I colori rosso e blu erano legati al paese da moltissimo tempo sia per eventi civili che sportivi che religiosi. I quattro cerchi rappresentano la sede comunale (Isola) e le tre frazioni che compongono il territorio di Isola Vicentina: Castelnovo, Ignago e Torreselle. La scritta, invece, corrisponde al toponimo medioevale di questo territorio che è abitato sin da prima dell'età romana, come prova la stele in venetico ritrovata nella locale campagna.

Infine, gli isolani sono gente ospitale che ama mantenere vive le tradizionali sagre che punteggiano durante tutto l'anno le piazze e i quartieri del Comune di Isola Vicentina: se non amate passeggiare nella natura e nemmeno meditare nei suggestivi luoghi di culto del territorio, forse vorrete venire a trovarci per scoprire le nostre specialità enogastronomiche che vanno dallo spiedo alle frittelle senza dimenticare tutti i prodotti biologici e a km 0 che si possono acquistare direttamente dai molti produttori locali.

APPRODA ANCHE TU NEL BELLISSIMO TERRITORIO DI ISOLA VICENTINA, CASTELNOVO, IGNAGO E TORRESELLE!

Modalità di accesso

Siete tutti i benvenuti!

Indirizzo

Isola Vicentina, 36033, Vicenza.

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024, 15:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri