Descrizione
La prima pieve di Isola Vicentina era stata costruita in zona collinare non lontano da dove sorgeva il locale castello - detto Castellaro - che venne fatto demolire da Ezzelino da Romano verso il 1241.
Nel corso del Quattrocento subì un profondo restauro che tuttavia non evitò che a inizio '600 l'edificio fosse anche riedificato.
La prima pietra dell'attuale parrocchiale, invece, venne posta nell'ottobre del 1898. Il progetto è di Gerardo Marchioro, architetto che nel medesimo periodo delineò anche la parrocchiale di Castelnovo, e fu terminata nel 1907, ad eccezione del soffitto che, su disegno di Domenico Marchioro, figlio di Gerardo, venne ultimato nel 1923 . La consacrazione fu impartita il 6 settembre 1964.
La facciata della chiesa è a salienti, scandita da semicolonne e suddivisa da una cornice marcapiano in due registri. Presenta anche quattro nicchie con, all'interno, altrettante statue e un rosone centrale. Le parti laterali, al loro culmine, mostrano due statue, mentre sul timpano ve ne sono cinque.
Il campanile a base quadrata sorge a qualche metro dalla chiesa: è alto 52 metri ed è alleggerito, all'altezza della cella, da delle monofore.
L'interno a unica navata è ornato da affreschi, lesene, mensole, festoni, cornici a dentelli e sei cappelle laterali.