Contributo Asilo Nido 2023/2024

  • Servizio attivo

Il contributo è volto a sostenere le famiglie nelle spese per l'educazione e la cura dei bambini frequentanti l'Asilo Nido, favorendo l'accesso ai servizi per la prima infanzia e alleggerendo il carico economico sui nuclei familiari.


A chi è rivolto

Possono effettuare richiesta di contributo le famiglie i cui bambini hanno frequentato l'Asilo Nido G. Rodari durante l'anno scolastico 2023/2024.

Possono beneficiare del contributo le famiglie che soddisfano i seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Isola Vicentina;
  • frequenza dell'Asilo Nido G. Rodari nell'anno scolastico 2023/2024;
  • regolarità dei pagamenti per l'anno scolastico di riferimento.

Descrizione

Il contributo è volto a sostenere le famiglie nelle spese per l'educazione e la cura dei bambini frequentanti l'Asilo Nido, favorendo l'accesso ai servizi per la prima infanzia e alleggerendo il carico economico sui nuclei familiari.

Possono beneficiare del contributo le famiglie che soddisfano i seguenti requisiti:

  1. Residenza: il nucleo familiare deve essere residente nel Comune di Isola Vicentina.
  2. Frequenza: il bambino deve aver frequentato l'asilo nido durante l'anno scolastico 2023/2024.
  3. Regolarità dei pagamenti: le rette dell’asilo nido devono essere state pagate regolarmente per l’anno scolastico di riferimento.

Il contributo non potrà essere superiore al 5% dell'imponibile pagato per la retta scolastica nel nido di riferimento. L’importo verrà erogato una tantum per ogni bambino frequentante.

L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di effettuare controlli a campione sulle dichiarazioni presentate. In caso di dichiarazioni false o mendaci, il beneficiario sarà tenuto alla restituzione del contributo ricevuto, con eventuali sanzioni previste dalla normativa vigente.

Come fare

Puoi presentare la richiesta di iscrizione esclusivamente online.

Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento dell’istanza nell’area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) oppure Carta identità elettronica (CIE).

Cosa si ottiene

Inviando l'istanza, la tua richiesta sarà valutata dall'Ente per ottenere l'erogazione del contributo.

Tempi e scadenze

Le iscrizioni devono pervenire fino il giorno 20 dicembre 2024.

La durata del procedimento di 30 giorni dalla scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande, che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

Il servizio non prevede costi.

Accedi al servizio

Contributo Asilo Nido 2023/2024

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri