Descrizione
A partire dal 15 aprile 2025, diventa operativo il progetto “Bike to Work”, una iniziativa che promuove la mobilità sostenibile e premia i cittadini che scelgono di raggiungere il loro posto di lavoro utilizzando mezzi ecologici come la bicicletta, l’e-bike, il monopattino elettrico o semplicemente camminando. Un’azione concreta per incentivare abitudini di trasporto a basso impatto ambientale, ma anche per sostenere le attività commerciali ed artigiane locali.
Il meccanismo è molto semplice: i cittadini dovranno scaricare gratuitamente la APP Ecoattivi, indicare l’indirizzo di casa e quello del lavoro. Per ogni km percorso, riceveranno 20 ecopunti. Raggiunta la soglia degli 800 ecopunti, avranno diritto ad un buono da 10 euro da spendere nei negozi e nelle attività convenzionate (consultabili direttamente dall’APP) sia del territorio comunale sia dei Comuni di IPA Risorgive. Il progetto sarà attivo fino a marzo 2026, con un tetto individuale massimo di 350€ all’anno (fino ad esaurimento del fondo). La prima consegna dei buoni spesa ai cittadini è prevista a partire da agosto/settembre 2025. Con i punti accumulati, si potrà partecipare anche all’estrazione finale del concorso nazionale Ecoattivi con in palio una minicar elettrica.
Dal canto loro, gli esercizi commerciali e le attività produttive interessati a partecipare, ad eccezione delle attività commerciali all’ingrosso, della grande distribuzione, delle tabaccherie delle sale gioco e delle stazioni di rifornimento carburante, dovranno invece compilare l’apposito Modulo di adesione, disponibile fra i documenti allegati.
I buoni spesa saranno rimborsati integralmente agli esercenti su base periodica, al massimo ogni 4 mesi. Il rimborso sarà effettuato, tramite bonifico, da Achab s.r.l, azienda partner del progetto individuata dalla Provincia di Vicenza.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini e le realtà commerciali ed artigiane del territorio, ma vuole essere anche di ispirazione per le aziende e le organizzazioni locali affinché ne condividano le finalità, ne promuovano il valore presso i propri dipendenti e collaboratori, e ne sostengano l’implementazione, anche contribuendo alla sostenibilità economica dell’iniziativa. Attraverso la sinergia pubblico-privato sarebbe possibile, infatti, coinvolgere un più alto numero di persone e mantenere attivo il Bike to Work sul medio-lungo termine.
I Comuni di Isola Vicentina, Malo, Monte di Malo e San Vito di Leguzzano partecipano al progetto come aggregazione. In questo modo, i buoni guadagnati tramite l'app Ecoattivi saranno utilizzabili presso tutti gli esercenti convenzionati nei Comuni aderenti.
Per informazioni:
Evento pubblico di presentazione del progetto
email: contatti@ecoattivi.it
Telefono: 0413033301 (dal lun. al ven. dalle 9 alle 12).