BIENNALE DEL CORTOMETRAGGIO E DEL CINEMA DI ISOLA VICENTINA – V EDIZIONE
6-9 aprile 2025 | Cinema Marconi, Isola Vicentina
Isola Vicentina diventa capitale del cinema con la V edizione della Biennale del Cortometraggio e del Cinema, un evento che celebra la settima arte attraverso proiezioni, incontri con registi e attori, e approfondimenti critici.
La Biennale, curata da Luca Dal Molin, già direttore artistico della rassegna Isola Vicentina in Doc, è sostenuta dall’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco, Francesco Enrico Gonzo, e dell'Assessore alla Cultura, Devis Zamberlan, confermando l’impegno del Comune nella promozione dell’arte e della creatività.
La rassegna si aprirà sabato 6 aprile, alle 17:30, con Roberto Leggio, autore del film "Croatoan", un’opera di fantascienza ambientata in un mondo post-apocalittico.
In serata, alle 20:30, il maestro Pupi Avati presenterà "L’Orto Americano", un film che intreccia storia e soprannaturale in un raffinato racconto gotico.
Lunedì 7 aprile, alle 20:30, l’attore Fabrizio Bentivoglio sarà protagonista della serata con la proiezione del mediometraggio "Tipota" e del film "Lascia perdere Johnny", accompagnato dai critici Mario Sesti e Caterina Taricano.
Martedì 8 aprile, giornata ricca di appuntamenti: alle 9:00 (con replica il 9 aprile alle 20:30), il regista Gianluca Zonta e il montatore Paolo Marzoni terranno una masterclass sul cortometraggio, presentando alcuni dei loro lavori più premiati. Alle 11:00, la scuola Blow Up Academy di Ferrara mostrerà i corti realizzati dai suoi allievi, con la partecipazione del direttore Alessio Di Clemente. Alle 17:30, il maestro dell’animazione Simone Massi sarà introdotto dal critico Maurizio Di Rienzo, mentre alle 20:30 verrà proiettato "Il lavoro sono io" di Federico Massa e Raffaele Pizzati Sertorelli, un documentario sulle difficoltà imprenditoriali e le loro conseguenze psicologiche.
Mercoledì 9 aprile, alle 17:30, la Biennale renderà omaggio a Jean-Luc Godard, con una selezione di cortometraggi dedicati al suo cinema sperimentale e innovativo.
Nel corso della rassegna, verranno inoltre proiettati 10 cortometraggi prodotti da Rai Cinema, consolidando il legame tra la Biennale e la grande produzione cinematografica italiana.
Come per Isola Vicentina in Doc, la kermesse coinvolgerà anche gli studenti con la partecipazione dell’Istituto Tecnico Tecnologico Chilesotti e del Liceo Statale Corradini di Thiene, offrendo un’occasione di formazione e confronto con i protagonisti del cinema.
Con un programma denso di contenuti e ospiti di prestigio, la Biennale del Cortometraggio e del Cinema di Isola Vicentina si conferma un appuntamento di grande rilievo culturale, capace di unire artisti, spettatori e istituzioni nel segno della settima arte.