Descrizione
VARIANTE N. 11 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.)
Il Sindaco in data 23/09/2024 con delibera n. 43 ha presentato al Consiglio Comunale, il Documento Preliminare alla Variante n. 11 al Piano degli Interventi, con la quale si intende promuovere prioritariamente le azioni di seguito descritte:
-
Recepimento degli accordi pubblico privato di cui all’art. 6 della L.R. 11/2004.
-
individuazione degli interventi di trasformazione delle opere incongrue, degli elementi di degrado, degli interventi di miglioramento della qualità urbana e di riordino della zona agricola, stabilendo gli obiettivi di ripristino e di riqualificazione urbanistica, paesaggistica, architettonica, energetica, idraulica e ambientale del territorio che si intendono realizzare e gli indirizzi e le direttive relativi agli interventi da attuare come disposto dall’art 36 L.R. 11/2004 e, ove venisse emanato il provvedimento regionale, dall’art. 4 comma 2 della L.R. 14/2019;
-
correzione errori cartografici: comprendente la ricognizione di imprecisioni ed errori rilevati nel corso di attuazione delle previsioni di piano, quali il riconoscimento della viabilità pubblica, il confronto tra lo stato di fatto e la zonizzazione (compreso il grado di attuazione del PI) e la sua corrispondenza ai limiti fisici o di proprietà;
-
ricognizione ed individuazione degli spazi e delle attrezzature pubbliche esistenti o di progetto in funzione dell’effettiva utilizzazione e delle reali esigenze di permanenza dei vincoli preordinati all’esproprio;
-
conferma o stralcio delle previsioni di intervento soggette a PUA ai sensi art. 18 comma 7 e 7bis L.R. 11/2004
-
eventuale aggiornamento alle previsioni infrastrutturali sovraordinate con particolare riguardo alla S.P. 46 del Pasubio;
-
revisione dell’apparato normativo a seguito dell’aggiornamento del quadro normativo di riferimento D.P.R. 380/2001 e nella prospettiva di conseguire anche una maggiore semplificazione del testo;
-
aggiornamento del Prontuario per la Qualità Architettonica e per la Mitigazione Ambientale (PQAMA), al fine di favorire ed incentivare gli interventi ambientalmente più sostenibili sia nel settore delle costruzioni (bioedilizia), sia in quello delle mitigazioni e compensazioni;
-
aggiornamento del Registro Comunale Elettronico dei Crediti Edilizi (RECRED) alla luce del provvedimento regionale di cui all’art. 4 comma 1 della L.R. 14/2017;
-
il recupero dei fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo, indicando le nuove destinazioni d’uso ammesse e precisando le modalità di intervento sui volumi esistenti anche al fine di conseguire un miglior inserimento paesaggistico del manufatto;
-
verifica della disciplina puntuale degli interventi sul patrimonio edilizio esistente nei Centri Storici e ricompreso nelle “schede B”, distinguendo la dimensione architettonica riferita alla tutela/valorizzazione del manufatto in quanto tale (edifici che per qualità dei materiali, per pregio architettonico/tipologico o per valore storico sono meritevoli di tutela), da quella ambientale/paesaggistica ovvero riferita al rapporto tra l’edificio e l’ambiente circostante (quadro d’insieme);
-
verifica/adeguamento dei parametri edificatori delle aree edificabili ottemperando le specifiche esigenze di trasformazione indicate dai soggetti interessati, con l’obiettivo di “costruire” un ambiente urbano di maggiore qualità;
-
interventi finalizzati al consolidamento e al potenziamento delle attività economiche favorendone una maggiore competitività e sostenibilità ambientale, in un quadro di coerenza insediativa;
-
istanze di riclassificazione di aree edificabili affinché siano private della potenzialità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente e siano rese inedificabili, ai sensi dell’art. 7 della L.R. 4/2015 (varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili).
Oltre a quanto sopra descritto si intende verificare quali siano le tematiche di maggiore interesse della cittadinanza e del mondo imprenditoriale con riferimento al governo del territorio di Isola Vicentina.
SI INVITANO
i proprietari di immobili (edifici o terreni) interessati a proporre modifiche al Piano degli Interventi
A PRESENTARE ISTANZA AL COMUNE
entro e non oltre il 31 gennaio 2025
volta all'individuazione dei medesimi, corredata dalla seguente documentazione:
-
Domanda (in carta semplice) di variazione urbanistica ai fini della redazione della Variante n. 11 al Piano degli Interventi, sottoscritta dagli interessati, corredata di:
-
una o più planimetrie che consentano l’agevole individuazione degli immobili oggetto della proposta;
-
una breve descrizione dell’intervento richiesto contenente i principali parametri di progetto: destinazione d’uso, volume massimo, altezza massima;
-
eventuale documentazione fotografica ed ogni altro elemento utile alla migliore comprensione della proposta.
Ulteriori chiarimenti e/o informazioni potranno essere assunte presso l’Ufficio Urbanistica (geom. Daniele Marangoni) nei seguenti giorni e previo appuntamento da prenotare sul sito comunale:
-
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30
-
Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
IL SINDACO
dott. Francesco Enrico Gonzo